IN EVIDENZA
<< Indietro
Corso introduttivo sull’uso strategico dell’Intelligenza Artificiale in azienda16-06-2025 17:52
Corsi di informatica
Questo corso introduttivo è stato progettato per migliorare la qualità del lavoro attraverso l’uso consapevole delle tecnologie di Intelligenza Artificiale generativa, oggi sempre più presenti in ambito aziendale. 
Il percorso è rivolto a operatori di diversi settori (imprenditori, loro dipendenti e collaboratori, professionisti e, in generale, a tutti gli interessati), offrendo una base solida per l’utilizzo strategico di ChatGPT e di altri strumenti di Intelligenza Artificiale (tra cui Writesonic, Gemini, Claude, Copilot), applicabili a molteplici contesti aziendali e professionali. 

Durata del corso: 8 ore complessive, articolate in 2 lezioni da 4 ore ciascuna.
1° lezione 9 luglio 2025, dalle ore 15:00 alle 19:00; 
2° lezione 10 luglio 2025, dalle ore 15:00 alle 19:00.

Iscrizioni entro il 4 luglio 2025.

Sede di svolgimento: Confcommercio Chieti, via Giovanni Antonio Santarelli nn. 221, Chieti. 

Contenuti del corso 
Fondamenti di ChatGPT e di altri strumenti analoghi 
Verrà fornita una panoramica introduttiva di ChatGPT e degli strumenti più diffusi di IA generativa, mettendo in evidenza le loro potenzialità in ambito lavorativo e i principali ambiti applicativi. 

Funzionamento delle reti neurali e dei modelli linguistici 
I principi di base dell’Intelligenza Artificiale verranno spiegati in modo accessibile, con particolare attenzione al funzionamento delle reti neurali e dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM). 

Applicazioni settoriali dell’IA generativa 
Saranno analizzati casi d’uso nei settori della tecnologia, dell’amministrazione, del marketing e dell’economia aziendale, per evidenziare come l’Intelligenza Artificiale possa ottimizzare i processi, favorire l’innovazione e supportare il raggiungimento degli obiettivi professionali. 

Prompt engineering ed esercitazioni pratiche 
I partecipanti impareranno a formulare prompt efficaci per ottenere risposte pertinenti e personalizzate dai principali strumenti di IA generativa. Seguiranno sessioni di esercitazione guidata su: creazione e miglioramento di prompt; simulazioni operative su casi aziendali; generazione automatica di testi, e-mail, piani di lavoro e contenuti visivi. 

Etica e responsabilità nell’uso dell’Intelligenza Artificiale 
Verranno affrontati i temi legati all’uso etico dell’IA, alla trasparenza, alla privacy, al rischio di bias e all’impatto delle normative attuali (come l’AI Act dell’Unione Europea), promuovendo un approccio critico e responsabile. 

Obiettivo del corso 
Al termine del percorso, i corsisti saranno in grado di utilizzare con efficacia ChatGPT e gli altri principali strumenti di IA generativa per migliorare la propria produttività e creatività, in modo consapevole, etico e orientato ai risultati, indipendentemente dal settore in cui operano. 

Per prenotazioni visualizza e stampa il seguente modulo di prenotazione e, dopo averlo stampato, compilato e firmato, invialo per fax al numero 0871 64599 oppure, dopo scansione, invia il file al seguente indirizzo di posta elettronica formazioneconfcommerciochieti.it 

Per info puoi telefonare allo 0871 64599 (dalle ore 09:00 alle ore 12:30) o allo 0871 64230 (dalle ore 15:00 alle ore 18:30). 

Si ricorda alle imprese aderenti alla Confcommercio Chieti (in regola con il versamento associativo) che possono usufruire del corso gratuitamente sia i titolari che gli addetti. Per le imprese NON associate e per le persone NON in possesso di partita IVA il costo a persona è di 59,00 euro.
Esprimi il tuo voto:
  • Attualmente 3.50/5
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

News: 1819 - Valutazione: 3.5/5 (4 voti espressi)

Commenti
Autore Testo
 
Non ci sono commenti. Per poter commentare accertati di aver effettuato il login.
<< Indietro
Convenzione con Vittoria Assicurazioni
Trasparenza contribui pubblici
Segui Confcommercio Chieti su Facebook Segui Confcommercio Chieti su Twitter Rss Confcommercio Chieti
Confcommercio Card
Federazione Italiana FOrnitori in Sanità